Il controllo del dolore nella routine odontoiatrica passa necessariamente dalla corretta esecuzione delle tecniche di anestesia locale. Il dolore è un’esperienza complessa, data da stimoli fisiologici e neuronali, ma anche psicologici, emotivi e soggettivi, ed è fondamentale per difendere l’organismo da danni biologici e organici e per permettere un equilibrio funzionale.

L’anestesia locale consiste in una perdita di sensibilità in un’area delimitata del corpo in seguito a una depressione dell’eccitazione delle terminazioni nervose.

Un’adeguata anestesia locale durante una terapia canalare è essenziale. Oltre alle tecniche convenzionali, iniezioni supplementari possono talvolta essere richieste per ottenere un’anestesia di successo su denti che presentino un dolore intenso.

L’articaina è un anestetico locale di tipo ammidico, in grado di produrre un’anestesia locale efficace e sicura. È l’anestetico locale più utilizzato in odontoiatria grazie a una delle sue caratteristiche: presenta una migliore diffusibilità per la presenza dell’anello tiofenico. Un’altra importante caratteristica di questo farmaco è la liposolubilità data dall’elevato coefficiente di ripartizione etanolo/acqua. Il metabolismo è soprattutto a livello plasmatico, ma in parte avviene anche a livello epatico, e ha un’eliminazione renale con il 5-10% che viene escreto inalterato.

Le tecniche di anestesia adoperate in odontoiatria possono essere suddivise in tre metodologie: plessiche, tronculari (o blocchi) e intraligamentose. L’anestesia intrapulpare è invece un tipo di anestesia adoperata quando la camera pulpare è già esposta o quando si espone durante una procedura endodontica.

Anestesia locale in endodonzia - Centro Odontoiatrico Grimaldi - Bologna

Contatti

Richiedi il tuo Appuntamento

Telefono:

+39 051 6494868 (2 linee)

Indirizzo:

Via P. Grimaldi 6/e - 40122 Bologna
Il messaggio è stato inviato con successo. Verrai ricontattato il prima possibile.
Ops...si è verificato un errore durante l'invio del messaggio.