Tutto ciò è possibile solo se l’immagine radiografica è di qualità superiore.
Le ultime innovazioni digitali ci permettono di ottenere immagini di radiologia dentale in alta qualità ed in tempi brevi.
Prima dell’era digitale le immagini radiografiche venivano impressionate su pellicola analogica e la qualità dell’immagine, molto spesso era dipendente dalla efficacia dei liquidi chimici di sviluppo e fissaggio nonché dall’esperienza dell’operatore. Inoltre a fronte di eventuali errori di sviluppo era necessario ripetere l’esame esponendo ad ulteriori raggi X il paziente.
L’avvento del digitale ha dismesso le pellicole analogiche e i liquidi chimici, sostituendoli con sensori ad alta definizione e software di elaborazione delle immagini radiografiche. Il software contiene strumenti di miglioramento del contrasto e di ingrandimento dell’immagine consentendo all’operatore di evidenziare con maggiore risoluzione i dettagli diagnostici, oltre ad evitare al paziente la ripetizione dell’esame. L’immagine acquisita è subito disponibile. L’originale dell’immagine viene memorizzato nella cartella personale del paziente presente nell’archivio del computer e potrà essere quindi facilmente richiamata per eventuali altre consultazioni, esami comparativi o duplicati. |
|
Tomografia Computerizzata Cone Beam (TAC)Presso il nostro ambulatorio è possibile eseguire esami radiografici tridimensionali a bassa esposizione (CBCT). Con questo esame è possibile visualizzare tridimensionalmente la "forma dell'osso". Questa modalità è lo standard per indagare i volumi ossei prima del posizionamento implantare in sicurezza. del nostro ambulatorio. La radiologia tridimensionale è utilizzata anche per indagare le estrazioni di denti del giudizio, ritrattamenti canalari, ecc. |
|
Ortopantomografia Dentale Doppio ContrastoQuesta modalità è lo standard del nostro ambulatorio. |
|
L`ortopantomografia ortogonale eclude le branche montanti proiettando in modo ortogonale da ottavo a ottavo i singoli elementi migliorandone la visione apicale e del parodonto. Utile specialmente in presenza di palati a cupola dove gli elementi risultano con apici affollati o come esame complementare allo “status” a 12-16 proiezioni limitando tali proiezioni endorali laddove necessiti una sproiezione o di verifiche mirate.
Esame consigliato laddove fosse necessario uno studio approfondito dei seni mascellari o una verifica di rialzo dello stesso. Differisce dall`ortopantomografia tradizionale per la proiezione che viene eseguita con tempi ridotti di esposizione e punto di messa a fuoco del solco focale mirato all`area mascellare.
L’ATM morso aperto e chiuso è eseguito in proiezione obliqua rispettando il piano di Francoforte e medio-sagittale in posizione di chiusura e di massima apertura della bocca.