Conservativa

Otturazione/ricostruzione temporanea

Restauro provvisorio, indipendentemente dal materiale usato. Può avere finalità diagnostica (in attesa di chiarificazione del quadro clinico), pre-endodontica (per consentire un efficace isolamento tramite Ia diga), protettiva (per ricoprire temporaneamente Ia cavità preparata per un intarsio), ecc.

Otturazione pre-protesica

Restauro definitivo di cavità, indipendentemente dal materiale usato, che coinvolge fino a 3 superfici contigue di un dente da riabilitare protesicamente.

Ricostruzione pre-protesica

Restauro definitivo di cavity, indipendentemente dal materiale utilizzato, che coinvolge più, di 3 superfici contigue di un dente da riabilitare protesicamente.

Otturazione in composito a 1 superficie

Restauro definitivo in materiale a base resinosa. Di prima o quinta classe di Black o che comunque coinvolge un’unica superficie del dente.

Otturazione in composito a 2 superfici

Restauro definitivo di cavità in materiale a base resinosa, di seconda classe di Black o che comunque coinvolge due superfici contigue del dente.

Otturazione in composito a 3 superfici

Restauro definitivo di cavity in materiale a base resinosa, di terza classe di Black o che comunque coinvolge tre superfici contigue del dente.

Ricostruzione in composito

Restauro definitivo di cavità in materiale a base resinosa, che coinvolge pii, di tre superfici contigue od un angolo del dente.

Incappucciamento diretto

Isolamento definitivo della polpa camerale esposta. Effettuato nel corso di un’altra prestazione, la quale viene programmata e conteggiata a parte.

 

Pedodonzia

Otturazione semplice deciduo

Restauro conservativo che coinvolge una sofa superficie di un dente deciduo, realizzato senza it ricorso ad una matrice, indipendentemente dal materiale impiegato.

Otturazione complessa deciduo

Restauro conservativo che coinvolge due o tre superfici contigue di un dente deciduo, realizzato con it ricorso ad una matrice, indipendentemente dal materiale impiegato.

Ricostruzione deciduo

Restauro conservativo che coinvolge più di tre superfici contigue di un dente deciduo, realizzato con il ricorso ad una matrice od altro ausilio preformato ed indipendentemente dal materiale impiegato.

Estrazione semplice di dente o radice deciduo

Lussazione e rimozione dell’elemento dentario deciduo dalla sua sede alveolare, senza apertura di un lembo ego sezione delle radici ego manovre di ostectomia e/o sutura.

Pulpotomia con incappucciamento della polpa canalare deciduo

Manovre cliniche di accesso al sistema camerale e/o canalare di un dente deciduo, con rimozione del contenuto ed isolamento definitive della polpa canalare esposta. Escluso intervento conservativo sulla corona. Da non confondere con pronto soccorso endodontico.

 

Trattamento Endodontico

Pronto soccorso endodontico

Manovre cliniche di accesso al sistema camerale e/o canalare di un dente, finalizzate alla riduzione o risoluzione di una sintomatologia acuta di origine endodontica (rimozione camerale e/o canalare dell’organo pulpare o del materiale contenuto, drenaggio di ascesso periapicale per via canalare, ecc).

Trattamento endodontico

Accesso alla camera pulpare ed al sistema canalare, con sondaggio, completa rimozione del contenuto, sagomatura e sigillatura definitiva del canale. Escluso intervento provvisorio, temporaneo e definitivo sulla corona.

Ritrattamento endodontico

Accesso alla camera pulpare ed al sistema canalare gia sottoposti ad un precedente trattamento endodontico (gia devitalizzato) con sondaggio, rimozione del precedente materiale di otturazione canalare, sagomatura e sigillatura definitiva del canale. Escluso intervento provvisorio, temporaneo e definitivo sulla corona.

Sigillatura ortograda di riassorbimento o perforazione radicolare

Procedura per il trattamento ortogrado di una comunicazione patologica dello spazio camerale o canalare con il parodonto.

Apicificazione

Applicazione di medicamento endocanalare, finalizzata al completamento della formazione radicolare e del forame apicale di un dente immaturo. Comprensiva delle manovre di accesso al sistema endodontico.

 

Intarsi

Intarsio inlay a 1 superficie in ceramica

Dispositivo su misura, realizzato in laboratorio con materiale ceramico integrale od a supporto metallico, finalizzato al restauro indiretto di una cavità limitata ad una sola superficie della corona dentaria.

Intarsio inlay a 2 o piu’ superfici in ceramica

Dispositivo su misura realizzato in ceramica con o senza supporto metallico, finalizzato al restauro indiretto di una cavità della corona dentaria estesa a 2 o più, superfici contigue, senza interessamento delle cuspidi.

Intarsio onlay in ceramica

Dispositivo su misura realizzato in ceramica con o senza supporto metallico, finalizzato al restauro indiretto di una cavità della corona dentaria con interessamento di una o più cuspidi.

Contatti

Richiedi il tuo Appuntamento

Telefono:

+39 051 6494868 (2 linee)

Indirizzo:

Via P. Grimaldi 6/e - 40122 Bologna
Il messaggio è stato inviato con successo. Verrai ricontattato il prima possibile.
Ops...si è verificato un errore durante l'invio del messaggio.